10.5 C
Guidonia
venerdì, Aprile 4, 2025
More

    “Uniti per vincere” a Guidonia Montecelio e l’appello alle altre liste civiche

    Nasce la lista civica “Uniti per vincere” a Guidonia Montecelio. Portavoce Giorgio La Bianca, con una storia politica nel centrosinistra. Già definite le direttive, specificate in una nota. Le parole d’ordine per la città sono riscatto e ricostruzione. E’ anche un appello all’unione rivolto alle altre liste civiche, sulla stessa lunghezza d’onda di quanto avvenuto nel 2014 nella vicina Tivoli. Un’insieme di liste civiche per battere i partiti tradizionali.
    “La Città di Guidonia Montecelio vive una fase di straordinaria difficoltà, come gran parte del nostro Paese. E’ lo scenario di un progressivo esaurimento della capacità dei partiti e degli schieramenti tradizionali di interpretare bisogni comuni e speranze autentiche. La Città, casa di tutti, deve raccogliere le energie e la passione di quanti, pur con la consapevolezza del disagio profondo che attraversa comunità e territori, credono nella possibilità di riscattare tale situazione. Se la crisi è straordinaria, la risposta sarà adeguatamente strategica”, la premessa della lista civica che si propone di “rendere partecipi quei cittadini che si riconoscono innanzitutto su due principi: la volontà di essere uniti per il bene della cittadinanza e l’efficienza delle azioni comuni risolutive. E’ in questa fase storica che la proposta politica per il comune di Guidonia Montecelio deve essere civica, nel senso originario del termine: vita della polis. Dovrà tornare una stagione di normale dialettica e alternanza di responsabilità tra le forze politiche, tralasciando liti e beghe interne, che disperdono energie e potenzialità preziose; è necessario invece recuperare forze e fiducia, per condividere un percorso comune di riscatto e ricostruzione”.
    Una ricostruzione “di ideali comuni, di valori condivisi, di un’azione partecipata di rinascita; della fiducia perduta nelle istituzioni e nel futuro; della partecipazione diretta dei cittadini alla vita della città; del riconoscimento e del senso di appartenenza responsabile alla res publica”. Inoltre ricostruzione concreta e fattiva “di strutture pubbliche, luoghi di cultura, aggregazione, confronto, crescita, infrastrutture, servizi sociali, educativi, per la salute e il tempo libero”.
    Il futuro: “Ma oggi tutto questo non c’è e il dovere di portare una città di quasi 100mila abitanti fuori dai guai spetta a chi sa esprimere al meglio lo spirito civico della nostra gente. Tutto questo è possibile riprendendo in mano le redini lasciate per troppo tempo sciolte, per avviare un lavoro faticoso e costante per ricostruire un tessuto politico che sappia aggregare le forze e recuperare le energie per sviluppare, infine, le potenzialità di ognuno. Questo lavoro richiede uno sforzo ‘comune e da mettere in comune’: solo unendo le forze in modo coordinato e su obiettivi chiari e focalizzati potremo uscire dall’attuale impasse socio-politica e guardare ad un futuro diverso e possibile. Tutto questo può avvenire solo con il consenso, il supporto e la partecipazione consapevole e univoca dei cittadini chiamati a questo progetto sfidante”.
    Il richiamo all’unione verso la vittoria: “La nostra azione sarà costruttiva e non distruttiva. Intendiamo imparare dagli errori del passato per aprirci al futuro, malgrado tutto. Un’azione lunga e faticosa di risanamento e di recupero ci aspetta. Un esempio concreto: bisogna pensare ad un’edilizia innovativa che rigeneri decoro, energia, opportunità, occupazione, coesione sociale e non che occupi semplicemente gli ultimi spazi rimasti. La cultura, a partire dal ruolo propulsivo delle scuole, è la chiave per guadagnare traguardi di civiltà e per riallacciare tutti i quartieri, in particolare quelli più colpiti dal degrado, ad un destino cittadino. Abbiamo bisogno del sapere e della professionalità delle giovani generazioni, per ridarci obiettivi di sviluppo, senza fare a meno dell’esperienza passata e del saper fare di tutti. Noi lanciamo una sfida a quanti saranno candidati, sindaci e consiglieri, nella prossima competizione elettorale. Ognuno farà bene a sottolineare i propri talenti, la propria specificità. Ma ognuno accetti di battersi sul terreno della possibilità di aggregare gli altri, di mettere insieme orientamenti e intelligenze, di spendersi per il bene comune. Noi crediamo che tale bene comune possa essere conseguito solo con un’azione comune e concorde, superando individualismi e particolarismi: per questo facciamo un appello a tutte le liste civiche che hanno gli stessi scopi, per lavorare insieme ad un progetto innovativo, per ridare orgoglio, legalità e benessere alla nostra popolazione per ricostruire la città dei cittadini”.

    Danilo D'Amico
    Danilo D'Amicohttps://www.lawebtv.it
    Giornalista professionista dal 2011. Laurea magistrale in Produzione culturale e giornalismo.

    Articoli Correlati

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    Seguici su

    1,931FansMi piace
    877FollowerSegui
    113FollowerSegui
    - Advertisement -

    Ultimi Articoli

    METEO

    Guidonia
    poche nuvole
    10.5 ° C
    12.5 °
    10.1 °
    72 %
    2kmh
    13 %
    Ven
    19 °
    Sab
    18 °
    Dom
    18 °
    Lun
    14 °
    Mar
    11 °