Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

12.4 C
Guidonia
venerdì, Aprile 11, 2025
More

    “Soluzione Merkel” per emergenza migranti: probabile ingresso Turchia in UE

    L’Europa da sola potrebbe non farcela a gestire l’ondata migratoria che si sta abbattendo sulle sue coste e frontiere. Lo dicono i dati rilasciati da Frontex, l’Agenzia europea per la gestione delle frontiere esterne degli Stati membri dell’Unione europea: sono 710.000 i profughi che hanno valicato il confine con l’Unione Europea nei primi 9 mesi del 2015. Una situazione totalmente diversa rispetto allo scorso anno, in cui ne erano stati registrati solo 282.000 totali.

    Tra le soluzioni proposte, spicca per audacia quella della premier tedesca Angela Merkel che, durante la visita istituzionale di domenica scorsa in Turchia, ha dichiarato che la Germania sarebbe pronta ad accelerare il processo di adesione del paese all’Unione Europea, a patto di ricevere aiuto da Ankara per la crisi migratoria in atto.

    Nella conferenza stampa a cui ha partecipato, il Primo Ministro turco Ahmet Davutoglu aveva infatti esplicitamente asserito: «La Turchia non è un campo di concentramento in cui stanno tutti i rifugiati” e non li ospiterà per sempre per tranquillizzare l’Europa. L’ho detto anche a Merkel” nell’incontro di ieri a Istanbul». «L’immigrazione illegale deve essere tenuta adeguatamente sotto controllo, quindi creeremo dei meccanismi condivisi con l’Ue. Ma non possiamo accettare un accordo del tipo ‘noi vi diamo i soldi e loro restano in Turchia’». Ha aggiunto Davutoglu.

    La Merkel ha inoltre incontrato il presidente Recep Tayypp Erdogan, il quale ha ribadito con più forza di avallare la richiesta di annessione della Turchia, richiesta indirizzata anche ai governi del Regno Unito, Francia e Spagna, poiché egli paventa che lo stato anatolico possa subire “una nuova e significativa ondata migratoria”, dovuta ai nuovi combattimenti che si stanno susseguendo ad Aleppo e all’attentato kamikaze che ha fatto più di 100 morti ad Ankara.

    La Cancelliera, che in un primo momento aveva adottato una politica di piena apertura verso le politiche di accoglienza di coloro che provenivano dalla rotta balcanica, ammonendo anche molti altri paesi dell’Ue affinché vagliassero più richieste d’asilo rispetto al passato, si è dovuta però scontrare con le stime sempre più in crescita, il malcontento dei tedeschi e la disapprovazione del suo stesso partito.

    Decisa a trovare una decisione che possa così salvare il suo paese dal sovraffollamento e il suo governo dalla crisi, Angela si è rivolta a Erdogan per attuare il piano, già proposto dall’Ue, per mantenere gli immigrati sul suolo turco: in cambio della creazione di nuovi campi profughi nel paese, è previsto un aiuto finanziario, che è stato stimato già sui 3 miliardi di euro, e concessioni varie, come ad esempio la liberalizzazione dei visti e l’adesione all’Ue.

    Nonostante la Merkel si sia dimostrata disposta a metter mano al dossier già entro quest’anno, la proposta è stata accettata con qualche remora dalla leadership turca, poiché Davutoglu ha dichiarato che “la crisi non può essere risolta senza una soluzione al conflitto in Siria”. Egli infatti ha proposto la creazione di una “safe zone” nel nord della Siria, al fine di circoscrivere l’area degli scontri tra i ribelli e le forze di Assad.

    La chiara richiesta formulata dal governo turco ci riporta indietro al lontano 2005, quando la polemica che infiammava il dibattito del Parlamento Europeo verteva sull’estraneità della Turchia a maggioranza musulmana rispetto agli altri paesi cattolici. Una diatriba a quanto pare ormai superata, per la salvaguardia dei confini tedeschi.

    Giorgia Golia

    Articoli Correlati

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    Seguici su

    1,931FansMi piace
    877FollowerSegui
    113FollowerSegui
    - Advertisement -

    Ultimi Articoli

    METEO

    Guidonia
    cielo sereno
    12.4 ° C
    13.5 °
    10.9 °
    86 %
    0.9kmh
    3 %
    Ven
    18 °
    Sab
    19 °
    Dom
    19 °
    Lun
    19 °
    Mar
    14 °