Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

12.4 C
Guidonia
venerdì, Aprile 11, 2025
More

    “Smettere di dire: non ce la faccio”: uno sguardo sulla Terapia Occupazionale

    Oggi, 27 ottobre, è la giornata mondiale della Terapia Occupazionale, una disciplina riabilitativa in grado di poter donare di nuovo autonomia e stimolare pazienti che, a causa o di patologie o di eventi traumatici, pensano di non avere più una seconda possibilità di vita.

    Ci ha fornito un quadro introduttivo sulla materia Francesca Amato, studentessa al terzo anno di Terapia Occupazionale presso L’Università La Sapienza di Roma:

    Come spiegheresti la TO a una persona che non la conosce?

    Questa disciplina nasce negli Stati Uniti dopo la prima guerra mondiale, ma è arrivata in Italia solo negli anni ’70. La nostra figura ha avuto come prima area di intervento il manicomio e poi si è inserita nelle varie branche della medicina, dalla neurologia alla riabilitazione dell’età evolutiva.

    Cosa fa il terapista occupazionale?

    Dipende dal settore in cui opera, ma il suo scopo principale è quello di far raggiungere la più alta autonomia possibile in base alla propria patologia. Ogni paziente è diverso, ma ognuno di loro ha delle priorità: dal potersi vestire da solo al fare sport e avere vita sociale. Noi ci facciamo carico di questi bisogni e necessità e li traduciamo in obbiettivi raggiungibili.

     

    Nella riabilitazione di un paziente quanto conta la motivazione psicologica?

    Nel nostro lavoro è fondamentale. Quando non si è incentivati al recupero molto spesso l’iter riabilitativo diventa più lungo e gravoso, non solo per il paziente, ma anche per chi “addestriamo” a prendersene cura.

     

    In che senso, “addestriamo”?

    Il lavoro del terapista occupazionale non si limita soltanto alle strutture sanitarie: aiutiamo i nostri assistiti anche a casa, nell’eliminazione delle barriere architettoniche, nel cambiamento funzionale dell’assetto domestico o per personalizzare in base alle loro esigenze un ausilio, come ad esempio la carrozzina.

     

    Qual è la soddisfazione più grande che può dare questo lavoro?

    Quando si entra in contatto con queste realtà ci si rende conto che alcune delle attività che compiamo ogni giorno, dal fare il caffè, al vestirsi, raggiungere il luogo di lavoro oppure praticare uno sport, non sono così banali come pensiamo. Per loro diventa quasi una vittoria personale, il raggiungimento di uno scopo che sembrava ormai lontano e impossibile.

     

    Facciamo gli auguri a tutti i professionisti (e futuri terapisti) che in questo giorno hanno espresso l’amore per il proprio lavoro in alcuni video contest inviati su pagine Facebook come “La terapia occupazionale ti cambia la vita”, creata dalla studentessa Veronica Bona. Spesso il medico è in grado di salvare una vita, ma è il terapista occupazionale a far sì che valga la pena viverla al meglio delle possibilità di ognuno.

    Giorgia Golia

    Articoli Correlati

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    Seguici su

    1,931FansMi piace
    877FollowerSegui
    113FollowerSegui
    - Advertisement -

    Ultimi Articoli

    METEO

    Guidonia
    cielo sereno
    12.4 ° C
    13.5 °
    10.9 °
    86 %
    0.9kmh
    3 %
    Ven
    18 °
    Sab
    19 °
    Dom
    19 °
    Lun
    19 °
    Mar
    14 °